ITS in sintesi

Cosa sono gli ITS
Gli ITS, introdotti nell'ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008 in attuazione della legge finanziaria 2007, sono fondazioni costituite da scuole, università e imprese per dare vita ad un'autentica integrazione tra istruzione, formazione e lavoro. Alla loro nascita hanno contribuito 16 regioni, con il coinvolgimento di 110 istituti tecnici e professionali, più di 60 tra province e comuni, 200 imprese, 67 tra università e centri di ricerca, 87 strutture di alta formazione ed altri soggetti pubblici e privati, comprese le camere di commercio. Queste “scuole speciali di tecnologia” sono costituite con l'intento di riorganizzare e perfezionare il canale di formazione superiore non universitario, contribuire ad una nuova valorizzazione del “made in Italy” e del rilancio dell'apprendistato, fornendo un diploma di specializzazione tecnica superiore nelle aree tecnologiche considerate prioritarie dagli indirizzi nazionali di programmazione economica.

Cosa offre l'ITS
La possibilità del conseguimento del Diploma di Tecnico Superiore e conseguente accesso al mondo del lavoro nell'ambito del settore di specializzazione. L'opportunità di proseguire gli studi universitari per il conseguimento della laurea triennale presso le università federate con l'ITS (art.3 legge di riforma universitaria).

Chi può iscriversi agli ITS
I diplomati che intendono conseguire il Diploma di Tecnico Superiore, per poi inserirsi velocemente nel mondo del lavoro o proseguire gli studi presso una università federata.

I corsi ITS sono a numero chiuso con un massimo di 20 partecipanti e vi si accede per concorso pubblico. Gli obiettivi sono raggiunti per mezzo di una sinergia tra enti locali, scuole, aziende, uniconcorso pubblico. E' richiesta una competenza linguistica di livello B2 ed una competenza informatica pari all'ECDL avanzato

Gli obiettivi
In relazione alle priorità strategiche per lo sviluppo economico del Paese e degli ambiti e delle priorità indicate dalla programmazione regionale, gli ITS sono volti al perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • assicurare, con continuità l'offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato in relazione alle aree strategiche per lo sviluppo economico del Paese;
  • ampliare i percorsi formativi con un'offerta più stabile ed articolata;
  • sostenere l'integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro con particolare riferimento ai poli tecnico-professionali per diffondere la cultura tecnica e scientifica;
  • sostenere le misure per l'innovazione ed il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese;
  • diffondere la cultura tecnica e scientifica;
  • promuovere l'orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche;
  • sostenere le politiche attive del lavoro;
  • stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori nel rispetto delle competenze delle parti sociali in materia.
counter
Ultime Novità
Contatti
Via A. De Benedictis, 1
64100 Teramo, Italy
Tel - Fax: 0861 242211