Chi Siamo

Gli ITS sono Fondazioni di partecipazione di natura privata proposte dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale ed il Ministro dello Sviluppo Economico, introdotte nell’ordinamento nazionale con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25/01/08 con l’intento di riorganizzare il canale della formazione di livello post-secondario.

Si tratta di “scuole speciali di tecnologie” che rappresentano il nuovo canale formativo che integra istruzione, formazione e lavoro, con lo scopo di formare tecnici specializzati nelle aree tecnologiche strategiche a maggiore vocazione territoriale, fornendo un diploma di specializzazione tecnica superiore nelle aree considerate prioritarie dagli indirizzi nazionali di programmazione economica.

Le attività dei percorsi ITS sono progettate e realizzate per rispondere alle esigenze di sviluppo socio economiche del territorio ed offrire ai giovani reali opportunità di lavoro.

I percorsi ITS rappresentano una concreta proposta formativa, dotata di una propria specificità didattica, deduttiva ed esperenziale, votata alla premialità di una costante attività laboratoriale.

Tramite una consistente quota oraria di stage aziendale e training on the job, è favorita la professionalizzazione delle competenze per il lavoro.

In Abruzzo, in provincia di Teramo, è stato costituito l'Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy - Sistema Agroalimentare. Questo ITS nasce dalla necessità di rispondere alle molteplici esigenze di un settore vivo, dinamico ed in continua crescita come quello agroalimentare, che riveste un ruolo considerevole nell'economia del Paese, formando tecnici di alta specializzazione nel settore agroalimentare, il cui profilo culturale e professionale fa riferimento al Quadro Europeo delle Qualificazioni.

Perché scegliere un corso ITS Teramo?
Perché garantisce competenze specialistiche e occupabilità nei settori interessati dall'innovazione tecnologica.

Un tecnico ITS, è più richiesto dalle imprese e dunque trova più facilmente un lavoro più vicino alla sua formazione culturale e professionale, dunque più gratificante (ciò accade da anni ormai in Spagna, Francia, Germania, Giappone, ecc).

Perché rappresenta una grande opportunità per acquisire gratuitamente, un’alta specializzazione tecnica attraverso una formazione legata al mondo del lavoro, caratterizzata da:

  • Docenza: più del 50% di professionisti legati al mondo del lavoro, come anche alle imprese convenzionate e non con la Fondazione ITS;
  • Competenze potenziate: per rispondere alle esigenze delle aziende (piccole e medio-grandi);
  • Stage obbligatorio: da svolgere direttamente in azienda per un totale di circa 40% della durata del monte ore complessivo;
  • Professionalità: opportunità di crescere e spendere le proprie competenze in un’azienda del settore durante l’intero percorso di studio;
  • Eventi nazionali/internazionali: possibilità di partecipare ad eventi del settore con rilevanza nazionale/internazionale;
  • Agevolazioni economiche: borse di studio (di frequenza e di stage).


Qual è il titolo finale?
Diploma di Tecnico Superiore è un titolo legalmente riconosciuto a livello nazionale. Corrisponde al livello V del Quadro Europeo delle Qualifiche, è valido per l'accesso ai concorsi pubblici e costituisce credito universitario.

Chi può accedervi?
Giovani e/o Adulti, occupati e/o disoccupati in possesso di un diploma di Istruzione secondaria superiore, previo superamento delle prove d'accesso e in relazione ai posti disponibili.

counter
Ultime Novità
Contatti
Via A. De Benedictis, 1
64100 Teramo, Italy
Tel - Fax: 0861 242211