Figure Formative

Ambiti
4.1 Sistema agro-alimentare

Descrizioni delle figure 

  • 4.1.1 Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali
    Il Tecnico superiore opera nelle fiere di produzione del comparto agrario e di trasformazione agro-industriale. Collabora alla progettazione di interventi nell’ambito delle produzioni e trasformazioni agro-alimentari nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative italiane, comunitarie e internazionali. Gestisce i cicli di lavorazione e le procedure di controllo sia delle macchine sia dei sistemi tecnologici. Coadiuva nell’analisi delle produzioni e dei prodotti. Promuove l’innovazione di processo e di prodotto. Nelle diverse fasi di lavoro collabora con la struttura amministrativa nell’organizzazione delle risorse umane e nella gestione del materiale.

 

  • 4.1.2 Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali
    Il Tecnico superiore opera per organizzare e gestire sia il controllo qualitativo dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e comunitari, sia la lavorazione dei prodotti e dei beni naturali. Nell’ambito in cui opera svolge attività di indirizzo nella ricerca e di trasferimento dei risultati. Valida il processo e la funzionalità degli impianti. Analizza la domanda dei mercati emergenti e propone soluzioni innovative per il marketing dei prodotti “Made in Italy”.  Gestisce le attivitò connesse alla promozione dei prodotti di filiera e del territorio nonché alla fidelizzazione della clientela. Sovraintende alle pratiche doganali e alla redazione della documentazione d’accompagnamento merci.

 

  • 4.1.3 Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agro-alimentare
    Il Tecnico superiore opera per rilevare, monitorare e descrivere realtà ambientali produttive individuando modalità per la valorizzazione territoriale e l’ottimizzazione delle risorse. Gestisce i processi di certificazione ambientale della filiera, promuove e controlla sia l’adozione di buone pratiche definite nelle misure agro-ambientali, sia le innovazioni tese a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Collabora alla gestione dei processi agro-energetici rinnovabili.

Macrocompetenze in esito

  • Propone soluzioni tecnologiche che introducono elementi innovativi e competitivi di prodotto e di processo.
  • Gestire i processi di produzione e trasformazione nell’ambito di specializzazioni e peculiarità del “Made in Italy”.
  • Gestire i processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità e sostenibilità.
  • Applicare sistemi di controllo su materiali, processi e prodotti per il miglioramento della qualità.
  • Eseguire e/o interpretare analisi sulle produzioni e sui prodotti agro-alimentari.
  • Applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, in materia di salvaguardia e tutela ambientale, qualità e sicurezza, import ed export.
  • Applicare le metodologie per le valutazioni dell’impatto ambientale e strategico (VIA e VAS).
counter
Ultime Novità
Contatti
Via A. De Benedictis, 1
64100 Teramo, Italy
Tel - Fax: 0861 242211