Figure professionali - Biennio 2011-2013
TECNICO SUPERIORE PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI VEGETALI DELLA DIETA MEDITERRANEA
Linee Formative
- Cerealicoltura
- Olivicoltura da mensa
- Orticoltura da pieno campo (carota, patata, radicchio, pomodoro...)
Obiettivo del percorso
L'Istituto Tecnico Superiore intende formare una figura professionale tecnica, altamente specializzata sui processi produttivi e le nuove tecnologie per il "made in Italy" nel comparto vegetale del settore agroalimentare.
Il corso proposto mira alla formazione di figure tecniche con competenze tecnico-operative e gestionali di alto livello, funzionali a garantire lo sviluppo qualitativo di processi produttivi e la valorizzazione dei relativi prodotti vegetali tipici della dieta mediterranea.
La dieta mediterranea, da definizione abitualmente consumata in Italia mediterranea e insulare ed in Grecia durante gli anni '50, risulta caratterizzata dall'abbondanza di alimenti vegetali come pane, pasta, verdure, insalata, legumi e frutta.
La dieta mediterranea, oltre ad effetti scientificamente provati nella prevenzione di diverse condizioni patologiche, tra le quali obesità, diabete, iperlipidemia, ipertensione ed aterosclerosi, risulta caratterizzata da prodotti freschi, di stagione, di produzione locale, e prodotti tipici, a salvaguardia di un patrimonio culturale, oltre che gastronomico, fatto di tradizioni, odori e sapori non facilmente riproducibili.
L'obiettivo formativo è quello di sviluppare figure di Tecnici con competenze specializzate per la gestione di problematiche complesse legate ai processi di conservabilità, miglioramento e valorizzazione dei prodotti alimentari di origine vegetale.
Profilo
Il Tecnico Superiore per la valorizzazione dei prodotti vegetali della dieta mediterranea è la figura professionale esperta in attività di valorizzazione e gestione dei prodotti vegetali e loro trasformati. È un esperto di organizzazione aziendale e di processi produttivi, elementi base per la valorizzazione qualitativa e nutrizionale dei prodotti.
Si tratta di una figura esperta nella rilevazione dei caratteri di un territorio e nella valutazione del livello tecnico delle strutture aziendali. È in grado di progettare e gestire attività produttive cerealicole, orticole, frutticole e legnose, operando con piena consapevolezza delle situazioni ambientali e degli orientamenti del mercato, assicurando l'economicità dei processi e la qualità e valorizzazione dei prodotti.
Principali attività
- Caratterizzare e descrivere realtà ambientali, strutture aziendali e relazioni azienda-territorio;
- rilevare le caratteristiche intrinseche dei suoli ed i loro rapporti con le colture;
- definire tecniche colturali sostenibili per le coltivazioni;
- operare scelte sotto il profilo tecnico economico;
- predisporre e controllare il sistema aziendale con l'obiettivo di valorizzarne la produzione;
- organizzare, per gli esercizi produttivi annuali e poliennali, le tecniche di difesa, definendo modalità operative compatibili con la sostenibilità ambientale;
- organizzare il controllo di qualità e la commercializzazione dei prodotti.
Conoscenze, abilità e competenze
In termini di competenze professionali questa figura deve possedere le conoscenze e le abilità strettamente legate alle tecniche di miglioramento e valorizzazione dei prodotti vegetali della dieta mediterranea. A queste abilità si aggiungono l'approfondita conoscenza delle tecniche di produzione, conservazione e trasformazione dei prodotti di origine vegetale e delle conseguenti problematiche emergenti.
PERCORSO DI STUDI
Il corso, di durata biennale, prevede circa il 40 % delle attività formative da svolgersi direttamente IN AZIENDA
Monte ore totale 1800 ore suddivise in 4 semestri
MATERIE I E II ANNO
SEDE/I DI ATTUAZIONE
- Parco della Scienza – Teramo
- Istituti scolastici che aderiscono al progetto
- Università degli Studi di Teramo
- Sedi operative accreditate FSE presso la Regione Abruzzo Direzione PALFIS per le macrotipologie Formazione Superiore e Formazione Continua degli Enti di formazione e Università degli Studi di Teramo, partecipanti al capitale della Fondazione
- Imprese e loro Laboratori (Confindustria Teramo e Poli di Innovazione Agire)
-
Continuano le visite degli studenti dell'ITS Academy Sistema Agroalimentare di Teramo nelle aziende del Food dell'Abruzzo
Alla scoperta dell'agrifood abruzzese