Figure professionali: Tecnico superiore per l'economia ed il marketing delle produzioni agroalimentari - Biennio 2013-2015
Obiettivo del percorso
L'Istituto Tecnico Superiore, sulla base dell'importanza, della centralità e dell'attualità delle strategie di marketing per la crescita e l'acquisizione di nuovi mercati italiani ed esteri, intende formare una figura professionale tecnica, altamente specializzata nell'ambito economico-gestionale e di marketing della produzioni agroalimentari italiane.
Profilo
Il tecnico superiore per l'economia ed il marketing delle produzioni agroindustriali è in grado di gestire l'intero processo di commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari del Made in Italy, grazie a competenze integrate che coprono sia gli aspetti produttivi che quelli di marketing, comunicazione e gestione delle vendite. Può in questo modo sostenere efficacemente le strategie di internazionalizzazione delle imprese agroalimentari italiane.
Controlla la qualità dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e comunitari, gestisce le attività di commercializzazione dal punto di vista tecnico, giuridico ed economico, implementa le strategie di marketing e di comunicazione dell'impresa.
Principali attività
- Valorizzare i prodotti agroalimentari legati al territori;
- Difendere le posizioni acquisite ed accrescere le quote di mercato del Made in Italy;
- Accompagnare i prodotti sul mercato estero;
- Acquisire competenze relative alla legislazione nel rispetto delle pratiche normativo - legali e doganali per l'import/export;
- Gestire l'intero processo di commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari del Made in Italy, grazie a competenze integrate che coprono sia gli aspetti produttivi che quelli di marketing, comunicazione e gestione delle vendite;
- Sostenere efficacemente le strategie di internazionalizzazione delle imprese agroalimentari italiane;
- Controllare la qualità dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e comunitari;
- Ottimizzare le attività di commercializzazione dal punto di vista tecnico, giuridico ed economico, implementa le strategie di marketing e di comunicazione dell'impresa.
Conoscenze, abilità e competenze
In termini di competenze professionali questa figura deve possedere le conoscenze e le abilità strettamente legate alle tecniche di produzione e commercializzazione delle produzioni agroalimentari italiane al fine di migliorare ed ottimizzare le strategie di gestione aziendale e marketing dei prodotti tipici del Made in Ittaly.
PERCORSO DI STUDI
Il corso, di durata biennale, prevede circa il 40 % delle attività formative da svolgersi direttamente IN AZIENDA
Monte ore totale 1800 ore suddivise in 4 semestri
MATERIE I E II ANNO
SEDE/I DI ATTUAZIONE
- Parco della Scienza – Teramo
- Istituti scolastici che aderiscono al progetto
- Università degli Studi di Teramo
- Sedi operative accreditate FSE presso la Regione Abruzzo Direzione PALFIS per le macrotipologie Formazione Superiore e Formazione Continua degli Enti di formazione e Università degli Studi di Teramo, partecipanti al capitale della Fondazione
- Imprese e loro Laboratori (Confindustria Teramo e Poli di Innovazione Agire)
ALLEGATI
-
Continuano le visite degli studenti dell'ITS Academy Sistema Agroalimentare di Teramo nelle aziende del Food dell'Abruzzo
Alla scoperta dell'agrifood abruzzese