Figure professionali: Tecnico superiore per l'Economia ed il Marketing delle produzioni Agroalimentari - Biennio 2015-2016
OBIETTIVO DEL PERCORSO
Formare una figura professionale tecnica, altamente specializzata nell'ambito economico-gestionale e di marketing della produzioni agroalimentari italiane.
PROFILO
Il tecnico superiore per l'economia ed il marketing delle produzioni agroindustriali è in grado di gestire l'intero processo di commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari del Made in Italy, grazie a competenze integrate che coprono sia gli aspetti produttivi che quelli di marketing, comunicazione e gestione delle vendite. Può in questo modo sostenere efficacemente le strategie di internazionalizzazione delle imprese agroalimentari italiane.
Controlla la qualità dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e comunitari, gestisce le attività di commercializzazione dal punto di vista tecnico, giuridico ed economico, implementa le strategie di marketing e di comunicazione dell'impresa.
PRINCIPALI ATTIVITA'
- Valorizzare i prodotti agroalimentari legati al territori;
- Difendere le posizioni acquisite ed accrescere le quote di mercato del Made in Italy;
- Accompagnare i prodotti sul mercato estero;
- Acquisire competenze relative alla legislazione nel rispetto delle pratiche normativo - legali e doganali per l'import/export;
- Gestire l'intero processo di commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari del Made in Italy, grazie a competenze integrate che coprono sia gli aspetti produttivi che quelli di marketing, comunicazione e gestione delle vendite;
- Sostenere efficacemente le strategie di internazionalizzazione delle imprese agroalimentari italiane;
- Controllare la qualità dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e comunitari;
- Ottimizzare le attività di commercializzazione dal punto di vista tecnico, giuridico ed economico, implementa le strategie di marketing e di comunicazione dell'impresa.
CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZE
In termini di competenze professionali questa figura deve possedere le conoscenze e le abilità strettamente legate alle tecniche di produzione e commercializzazione delle produzioni agroalimentari italiane al fine di migliorare ed ottimizzare le strategie di gestione aziendale e marketing dei prodotti tipici del Made in Italy.
PERCORSO DI STUDI
Il corso, di durata biennale, prevede circa il 40 % delle attività formative da svolgersi direttamente IN AZIENDA
Monte ore totale 1800 ore suddivise in 4 semestri
- Attività Frontali: una parte delle ore formative d’aula potranno svolgersi in imprese e/o Enti e/o aziende convenzionate e non e potranno essere organizzate attività formative e Extraregionali o Internazionali attraverso la partecipazione al programma Europeo Erasmus + azione Chiave1 per la mobilità degli studenti.
- Attività di Stage: Si svolgeranno presso aziende operanti nel settore agroalimentare convenzionate con la Fondazione ITS Teramo. Al fine di agevolare l’inserimento degli allievi nel mondo del lavoro potranno essere sostenute forme di assunzione in Azienda attraverso la sottoscrizione del Contratto di Apprendistato e di Alta formazione, demandando una parte della formazione alle Aziende che manifesteranno l’interesse ad assumere gli allievi con contratto di Apprendistato, ai sensi dell’art. 5 del Decreto Legislativo 167 del 14 settembre 2011.
La partecipazione al percorso formativo è completamente gratuita e saranno altresì erogate:
- borse di studio per la frequenza degli stage onnicomprensive del rimborso delle spese di viaggio e vitto per € 3,00/ora, pari a max. € 2.220,00/allievo;
- borse di soggiorno per le attività formative e di laboratorio svolte fuori dall’ambito Regionale per complessivi max. € 500,00/allievo.
MATERIE I E II ANNO
SEDE/I DI ATTUAZIONE
- Sede legale della Fondazione ITS c/o Parco della Scienza di Teramo;
- Istituti di Istruzione Superiore partner della Fondazione;
- Università degli Studi di Teramo;
- Sedi degli Enti di Formazione partner della Fondazione (Cescot, Consorform Group, Eventitalia, Leadercoop);
- Sedi di altri soci fondatori;
- altri partner della Fondazione ITS Teramo, nonché aziende convenzionate e non, interregionali e/o Internazionali.
-
Avviso chiusura uffici periodo Invernale
dal 23 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023