Erasmus Plus è il programma dell'Unione europea per l'Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 ed integra sette precedenti programmi comunitari:
- Programma di apprendimento permanente (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig)
- Gioventù in Azione
- Erasmus Mundus
- Tempus
- Alfa
- Edulink
- Programma di cooperazione bilaterale con i Paesi industrializzati.
Comprende, inoltre, le Attività Jean Monnet e include, per la prima volta, un sostegno allo Sport.
Le principali azioni del Programma Erasmus+ sono:
- Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento
- Mobilità individuale per l'apprendimento (KA1)
- Mobilità dello Staff (in particolare docenti, leader scolastici, operatori giovanili)
- Mobilità per studenti dell'istruzione superiore e dell'istruzione e formazione professionale
- Garanzia per i prestiti
- Master congiunti
- Scambi di giovani e Servizio Volontario Europeo - Azione chiave 2 - Cooperazione per l'innovazione e le buone pratiche
- Partenariati strategici tra organismi dei settori educazione/formazione o gioventù e altri attori rilevanti, Partenariati su larga scala tra istituti di istruzione e formazione e il mondo del lavoro
- Piattaforme informatiche: gemellaggi elettronici fra scuole eTwinning, Portale europeo per i giovani settore Gioventù, Epale per l'educazione degli adulti
- Alleanze per la conoscenza e per le abilità settoriali e cooperazione con paesi terzi e paesi di vicinato. - Azione chiave 3 - Riforma delle politiche
- Sostegno all'agenda UE in tema di istruzione, formazione e gioventù mediante il metodo del coordinamento aperto, iniziative di prospetto, strumenti EU per il riconoscimento, disseminazione e valorizzazione, dialogo politico con stakeholders, paesi terzi e organizzazioni internazionali. - Azione specifica 1 - Jean Monnet
- Moduli, cattedre, centri di eccellenza accademici per intensificare la formazione negli studi sull'integrazione europea rappresentati in un curriculum ufficiale di un'istituzione di istruzione superiore, nonché per svolgere, monitorare e sorvegliare la ricerca sull'argomento UE, anche per altri livelli di istruzione come la formazione degli insegnanti e la scuola dell'obbligo.
- Sostegno al dibatto politico con il mondo accademico, attraverso:- Reti per rafforzare la cooperazione tra diverse università in Europa e in tutto il mondo
- Progetti per l'innovazione, l'integrazione e la diffusione dell'argomento UE
- Studi e conferenze allo scopo di fornire ai responsabili politici nuove opinioni e suggerimenti concreti attraverso punti di vista indipendenti, critici e accademici e riflettere sulle questioni attuali dell'UE. - Azione specifica 2 - Sport
- Partenariati di collaborazione, allo scopo di combattere il doping nello sport di base, soprattutto in ambienti ricreativi come lo sport e il fitness praticati a livello amatoriale, di sostenere la prevenzione e la sensibilizzazione tra le parti coinvolte nella lotta contro le partite truccate, nonché approcci innovativi per contenere la violenza e fronteggiare il razzismo e l'intolleranza nello sport
- Rafforzamento della base di conoscenze comprovate per la definizione di politiche attraverso studi, raccolta di dati, sondaggi, reti, conferenze e seminari che diffondono le buone pratiche provenienti dai paesi aderenti al programma e dalle organizzazioni sportive e rinforzano le reti a livello dell'UE
- Dialogo con le parti interessate europee, attraverso la principale attività pianificata per il dialogo, ossia il Forum annuale dell'UE sullo sport
- Sostegno alle iniziative della presidenza riguardanti lo sport organizzate dagli Stati membri dell'UE che esercitano il semestre di presidenza dell'UE.
La Commissione Europea ha approvato l'Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) alla Fondazione ITS, Sistema Agroalimentare di Teramo.
L'Erasmus Charter for Higher Education definisce il quadro qualitativo generale in cui s'inscrivono le attività di cooperazione europea e internazionale che un'istituzione d'istruzione superiore può condurre nel contesto del Programma Erasmus + ed è la precondizione per la partecipazione al Programma.
La Carta permette, quindi, all'ITS Sistema Agroalimentare di Teramo di partecipare alle iniziative internazionali e di competere per i finanziamenti del nuovo Programma ERASMUS + per Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport nel periodo 2014 – 2020.
Tale partecipazione consente il finanziamento di opportunità di studio, formazione e insegnamento per gli studenti, per i docenti e per lo staff dell’ITS, nonché la creazione ed il consolidamento di partenariati strategici e la condivisione di buone pratiche a livello internazionale.
Attraverso la Carta l’ITS si è impegnato al rispetto dei requisiti qualitativi relativi alla mobilità Erasmus.
Questi riguardano, in particolare: il rispetto dei principi fondamentali del riconoscimento dell’attività formativa svolta all’estero dai nostri studenti; di non discriminazione nei confronti degli studenti interessati ad un’esperienza internazionale e l’erogazione di servizi di qualità a supporto della mobilità internazionale.
La ECHE ha una validità settennale, dal 2014 fino a tutto il 2020, ed è pubblicata sul portale web della Fondazione ITS, Sistema Agroalimentare di Teramo.
Documentazione:
Letter of result Erasmus Charter
ECHE ITS AGROALIMENTARE TERAMO
- Progetto KA1 Mobilità per traineeship (2022-2024)
- Erasmus Charter for Higher Education 2021-2027
- Il nostro progetto "IWBLabs" selezionato come buona prassi Erasmus+
- Progetto KA1 Mobilità per traineeship (2019-2022)
- Progetto KA2 Partenariati strategici - IWBlabs (2016-2018)
- Erasmus Charter for Higher Education 2014 – 2020
-
Continuano le visite degli studenti dell'ITS Academy Sistema Agroalimentare di Teramo nelle aziende del Food dell'Abruzzo
Alla scoperta dell'agrifood abruzzese