Tra le esperienze che rendono unico il percorso formativo all’ITS Academy Agroalimentare ci sono i laboratori pratici, pensati per trasformare la teoria in competenza concreta. Ogni anno, gli studenti hanno l’opportunità di cimentarsi in attività sul campo e in laboratorio che riproducono situazioni reali del settore agroalimentare.
Dall’analisi del vino, con la misurazione di pH, acidità e grado zuccherino, fino allo studio delle caratteristiche del latte e alla valutazione delle sue componenti, i ragazzi acquisiscono familiarità con strumenti e tecniche di controllo qualità fondamentali per operare nel comparto. La formazione si spinge poi verso l’analisi dei cereali, delle carni e delle orticole, con prove che spaziano dall’osservazione al microscopio alla diagnosi in campo di eventuali fitopatie o carenze nutrizionali.
Ogni laboratorio è un’occasione per apprendere facendo, confrontandosi con dati reali, utilizzando metodi scientifici e sviluppando quel pensiero critico e operativo che sarà fondamentale nel mondo del lavoro.
È proprio questo approccio esperienziale a distinguere l’ITS Agroalimentare: una didattica che coinvolge, stimola e prepara davvero. Gli studenti non solo apprendono, ma vivono la professione, sperimentandola passo dopo passo in un ambiente dinamico e professionalizzante.
La partecipazione attiva, l’entusiasmo e l’impegno che emergono in ogni attività testimoniano la forza di una metodologia che unisce sapere e saper fare, avvicinando gli studenti alle esigenze delle aziende e alle sfide del settore.
.








